Crocifissione
Icona di ignoto pittore aretino-senese. Tavola della seconda metà del Duecento di iconografia bizantina

Crucifixion
Icon of unknown painter from Arezzo-Siena area. Panel of the second half of the thirteenth century of Byzantine iconography

Madonna in trono  e donatrice orante

Tavola trecentesca cuspidata attribuita a Niccolò o Francesco di Segna, in basso a destra presenta la donatrice

Virgin enthroned and praying donor
Fourteenth-century cusped table attributed to Niccolò or Francesco di Segna, shows the Doner at the bottom right

Madonna in trono con Bambino, San Giovanni Battista e San Pietro

L'opera realizzata da Lippo Vanni era originariamente parte di una tavoletta cuspidata

Virgin enthroned with Child, Saint John the Baptist and Saint Peter
The work created by Lippo Vanni was originally part of a cuspidated tablet

Madonna in trono con Bambino, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista

Trittico attribuito a Bartolo di Fredi, proveniente dalla Chiesa di S. Francesco a Montalcino. Originariamente era composto da cinque tavole, due delle quali andate perdute, più la predella, oggi alla Pinacoteca di Siena

Virgin enthroned with Child, Saint John the Baptist and Saint John the Evangelist
Triptych attributed to Bartolo di Fredi, coming from the Churf of S. Francesco in Montalcino. Originally it consisted of five panels, two of which have been lost, and the predella, now in the Pinacoteca of Siena


San Francesco riceve le stimmate
La lunetta, databile intorno al 1510-12, è attribuita a Luca Signorelli, noto pittore del rinascimento italiano

St. Francis receives the stigmata
The lunette, dating from around 1510-12, is attributed to Luca Signorelli, an italian famous Renaissance painter

Sala delle Udienze

Affrescata nel corso del Quattrocento con il “Ciclo degli Uomini Illustri”, raffigura personaggi di ambito storico, biblico e mitologico

Audience Hall
Painted during the fifteenth century with the "Cycle of Illustrious Men", it depicts characters from the historical, biblical and mythological fiedls

Madonna con Bambino

Tavola attribuita alla bottega di Luca Signorelli, appare assai manomessa. Il fondo dorato lascia intravedere altre figure nascoste

Virgin and Child
Panel attributed to the workshop of Luca Signorelli, appears very tampered. The gilded background reveals other hidden figures

San Bernardino da Siena
Tavola di Pietro di Giovanni d’Ambrogio, raffigurante il Santo nell'atto di predicare contro la vanità delle cose terrene

St. Bernardino from Siena
Painting by Pietro di Giovanni d’Ambrogio, depicting the Saint in the act of preaching against the vanity of earthly things

Oggetti sacri

All’interno della teca sono conservati alcuni oggetti sacri provenienti dalle chiese di Lucignano: una croce astile, un turibolo e navicella, un cofanetto

Holy Items
Inside the glass case are preserved some sacred objects from churches of Lucignano: a processional cross, a thurible and spacecraft, a casket

Testate di bara

Arredi funebri riccamente decorati diffusi nell’area senese nei secoli XVII-XVIII. Sono le estremità dei cataletti con testate dipinte

Funeral beds
Richly decorated funeral forniture widespread in the Sienese area in the 17th-18th centuries. These are the ends of the catafalques, with painted heads